Un colore molto profondo, quasi nero, con riflessi brillanti. Il naso è vivace e complesso e offre un'ampia gamma di aromi. Sentori di mirtillo, ribes nero e tabacco leggero si mescolano a sottili aromi di cedro e spezie. Al palato rivela subito tutta la sua densità e finezza. Il frutto maturo è molto presente e si fonde perfettamente con i tannini nobili e ben rivestiti, rivelando una struttura e un equilibrio notevoli. Il finale lungo e opulento conferma l'eccezionale successo di questo Mouton Rothschild, per il quale è stato fatto tutto il possibile per permettergli di esprimere appieno le eccezionali qualità dell'annata 2009. La natura è stata estremamente generosa nel 2009, favorendo in particolare il ciclo vegetativo delle viti e la maturazione delle uve. L'inverno è un po' più freddo del solito, ma la regione gode di molto sole fino a marzo, quando ci sono 204 ore di sole in più. La primavera ha visto un aprile molto umido e un maggio spesso tempestoso. A partire dalla metà di giugno è arrivata l'estate, con un notevole soleggiamento e poche precipitazioni. Queste condizioni molto favorevoli, unite a un alto livello di stress idrico appena compensato da qualche leggera pioggia, hanno permesso alle uve di raggiungere la piena maturazione dopo un processo lento. Anche settembre ha goduto di un clima ideale, con alternanza di notti fresche e giornate calde. Questo clima è stato particolarmente favorevole alla concentrazione degli aromi e all'accumulo di antociani, consentendo al vigneto di arrivare alla vendemmia in condizioni perfette. La vendemmia è iniziata il 23 settembre per il Merlot ed è terminata il 6 ottobre per il Cabernet Sauvignon. Le uve sono estremamente sane, molto dolci, colorate e fruttate, con un potenziale di qualità eccezionale. Il 2009 sarà senza dubbio un'annata degna dei più grandi successi.